Italo Calvino


Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) è stato un intellettuale e uno dei narratori italiani più importanti del Novecento. Ha pubblicato più di 200 tra racconti, romanzi e saggi. TRA LE SUE OPERE Il sentiero dei nidi di ragno, Einaudi, 1947;Il visconte dimezzato, Einaudi, […]

Cesare Pavese


Santo Stefano Belbo, 9 settembre 1908 – Torino, 27 agosto 1950 Scrittore, poeta, traduttore e critico letterario italiano, tra i più importanti del ‘900. Fu arrestato per antifascismo nel 1935. TRA LE SUE OPERE Paesi tuoi, Einaudi, 1941. (romanzo) Prima che il gallo canti, Einaudi, 1948. (Contiene i romanzi “Il carcere”, scritto nel 1938-1939, e “La casa in collina”, scritto nel 1947-8) Feria d’agosto, Einaudi, 1946. (29 racconti) […]

Luigi Pirandello


Agrigento, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936. Scrittore, poeta e drammaturgo è stato insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. E’ stato tra i più importanti drammaturgi del XX secolo. TRA LE SUE OPERE Dall’immensa produzione di Pirandello se ne riportano un ristretto numero. L’esclusa (1891) Il fu Mattia Pascal (1904) L’umorismo (1908) Suo marito (1911) I vecchi e i giovani […]

Gabriele D’Annunzio


Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938 Scrittore e poeta, è stato anche giornalista e politico. Venne soprannominato Il Vate e fu uno dei maggiori rappresentanti della poesia italiana. Sia per le sue doti artistiche che per la sua azione politica patriottica, fu un simbolo capace di influenzare parte della società tanto che la sua azione culturale fu […]

Elsa Morante


Roma, 1912 – Roma, 1985. È stata una scrittrice italiana di romanzi e racconti molto apprezzata del secondo dopoguerra. Anche saggista, poetessa e traduttrice, è stata la prima donna a vincere il Premio Strega. Il suo romanzo “La Storia” entra a pieno titolo nell’elenco dei cento migliori libri di tutti i tempi. TRA LE SUE […]